SCALA DIFFICOLTÀ SENTIERI MTB

Single Trail Scale (STS)

Esistono diversi sistemi di valutazione del livello di difficoltà di un sentiero per mountain bike, ideati per rispondere alla domanda “quanto è difficile questo sentiero / tour?

La prima cosa da sapere è che non esiste una scala di difficoltà dei sentieri per mountain bike riconosciuta ufficialmente a livello internazionale.

Per i nostri tour abbiamo deciso di usare la “Single trail Skala” (o Single Trail Scale – STS), che classifica la difficoltà dei sentieri per mountain bike in 3 classi e 6 livelli: S0, S1, S2, S3, S4, S5.

Scala Difficoltà Sentieri Mtb – Single Trail Scale (STS)

Single Track Scale: the mountain bike trail difficulty rating System

Classi di Difficoltà della Scala STS

La Single track scale è suddivisa in tre classi di difficoltà: facile, media e difficile, che sono indicate dalla consueta codifica a colori usata per le piste da sci:
facile: blu
media: rosso
difficile: nero.

Queste classi di difficoltà si basano sulle capacità di guida di un mountain biker medio, dotato di una mountain bike tecnicamente aggiornata.

Livelli di Difficoltà della Scala STS

Per una classificazione concreta e un’accurata differenziazione dei percorsi per mountainbike e delle classi di difficoltà, la scala difficoltà sentieri mtb STS Single Trail Scale adotta anche 6 livelli di difficoltà relativamente ben demarcati (gradi S) da S0 a S5. L’estremità inferiore della scala per un biker medio può essere considerata come “senza difficoltà“, mentre l’estremità superiore deve essere equiparata a “non percorribile“.

La classe di difficoltà FACILE comprende i gradi S0 e S1,
La classe di difficoltà MEDIA è definita da S2
La classe di difficoltà DIFFICILE include tutti i gradi oltre S2.

La scala di difficoltà dei sentieri per mountain bike STS Single trail Scale valuta solamente la difficoltà tecnica del percorso. Lunghezza e dislivello positivo / negativo non sono presi in considerazione.

Inoltre, questa classificazione è indipendente da elementi che non riguardino la tecnica di guida in mountain bike, o fattori variabili come:

  • le condizioni del terreno (fango, ghiaccio, roccia scivolosa, ecc.),
  • pericolo (rischio di cadute),
  • condizioni meteo (pioggia, vento, nebbia e neve),
  • condizioni di luce o velocità.

Questo significa pertanto che un determinato sentiero, in giornate particolari, potrebbe essere anche molto più difficile da affrontare rispetto a condizioni ideali, quali tempo soleggiato e terreno asciutto.

La scala difficoltà sentieri mtb STS Single Trail Scale prende in considerazione tutti questi criteri:

  • Tipologia del terreno (grip, scorrevolezza, composizione geologica)
  • Tipo di ostacoli
  • Pendenza
  • Tipo di curve
  • Capacità di guida necessaria.

Il livello di difficoltà medio di un percorso nella Single Trail Scale STS

Nel mondo reale, lo stesso sentiero può presentare diversi livelli di difficoltà in alcuni dei suoi passaggi o sezioni. Come convenzione, ciò che determina la classificazione della difficoltà di un single track per mountain bike nel sistema STS è il livello di difficoltà medio S rilevato per la maggior parte del sentiero. Un itinerario può quindi essere classificato come S2 anche se all’interno ci sono passaggi con difficoltà S3.

I 5 livelli della scala difficoltà sentieri mtb STS

Livello di difficoltà S0

S0 Single track Skale: the mountain bike trail difficulty rating System
S0 trail difficulty rate example

S0 indica un sentiero (single track) che non presenta particolari difficoltà.
Per la maggior parte si tratta di sentieri dal fondo con buon grip, nei boschi o prati, oppure su ghiaia compatta. In questo tipo di sentieri non devi affrontare gradoni, rocce o radici. La pendenza del sentiero va da lieve a moderata e le curve sono sempre piuttosto ampie. I percorsi S0 possono essere affrontati senza particolari abilità tecniche di mountain bike.

In breve
CONDIZIONI DEL SENTIERO: terreno compatto con buon grip
OSTACOLI: nessuno
PENDENZA: da lieve a moderata
CURVE: amplie
CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: nessuna abilità speciale richiesta

Livello di difficoltà S1

S1 Single track Skale: the mountain bike trail difficulty rating System
S1 Single Trail Scale STS difficulty level example

Su un sentiero S1 troverai piccoli ostacoli come radici non molto prominenti e piccole pietre.
Spesso il maggiore grado di difficoltà è dovuto agli scarichi dell’acqua o all’erosione. Nei single trail S1 la superficie potrebbe non essere molto compatta. La pendenza raggiunge un massimo del 40% e non ci sono tornanti. A partire dal livello S1, è richiesta una tecnica base di guida in mtb e buona concentrazione. I passaggi più complicati richiedono la capacità di dosare i freni e di influenzare la traiettoria con lo spostamento del corpo. Tutti gli ostacoli possono essere superati senza particolari competenze tecniche di guida.

In breve
CONDIZIONI DEL SENTIERO: possibile superficie smossa, con piccole radici e pietre
OSTACOLI: piccoli ostacoli (canaline dell’acqua, danni causati dall’erosione)
PENDENZA: <40%
CURVE: strette
CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida base

Livello di difficoltà S2

S2 Single track Skale: the mountain bike trail difficulty rating System
S2 trail difficulty rate example

All’interno della classificazione S2 troverai radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative.
Spesso ci sono curve strette e la pendenza può raggiungere il 70% in alcuni passaggi o sezioni. Per superare gli ostacoli è necessaria una discreta capacità di guida in mtb.
La capacità di frenare in ogni momento e di spostare il baricentro sono tecniche necessarie, così come la capacità di controllare con precisione la frenata e di mantenere il corpo sempre attivo durante la guida.

In breve
CONDIZIONI DEL SENTIERO: terreno molto spesso smosso, radici e pietre sporgenti
OSTACOLI: ostacoli di vario genere e scalini
PENDENZA: <70%
CURVE: tornanti facili
CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida avanzate

Livello di difficoltà S3

S3 Single track Skale: the mountain bike trail difficulty rating System
S3 Single Trail Scale STS difficulty level example

Appartengono alla categoria S3 sentieri con molti passaggi tecnici su blocchi di roccia e / o radici.
Ci sono spesso alti gradoni, tornanti e pendenze difficili. Dovrai affrontare anche terreni scivolosi e non molto compatti. Le sezioni con una pendenza superiore al 70% non sono rare.
Le sezioni S3 non richiedono ancora una tecnica di guida trialistica, tuttavia richiedono un eccellente controllo della bici, padronanza della modulazione dei freni e un ottimo equilibrio.

In breve
CONDIZIONI DEL SENTIERO: tecnico, frequenti radici sporgenti e grandi rocce, terreno scivoloso e non molto compatto
OSTACOLI: massi alti
PENDENZA: >70%
CURVE: tornanti stretti
CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida più che avanzate

Livello di difficoltà S4

S4 Single track Skale: the mountain bike trail difficulty rating System
S4 trail difficulty rate example

S4 descrive sentieri molto ripidi con grandi blocchi di rocce e / o passaggi impegnativi su radici, così come un fondo smosso o molto smosso.
Pendenze quasi estreme, tornanti stretti e i gradoni abbastanza alti da impattare con la corona sono comuni. Per guidare correttamente su un singletrail S4, è assolutamente necessario possedere una tecnica di guida trialistica, come la capacità di spostare la ruota anteriore e posteriore, saper frenare con perfetta precisione e possedere un eccellente equilibrio. Solo i biker molto esperti possono affrontare un percorso S4. Anche trasportare una bici su tali passaggi è spesso abbastanza difficile.

In breve
CONDIZIONI DEL SENTIERO: tecnico, frequenti radici sporgenti e grosse rocce, terreno scivoloso e non compatto
OSTACOLI: rampe ripide, gradoni molto alti (spesso all’altezza della corona o più)
PENDENZA: >70%
CURVE: tornanti molto stretti
CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: perfetta padronanza della bici e abilità trialistiche, come lo spostamento della ruota posteriore nei tornanti.

Livello di difficoltà S5

S5 Single track Skale: the mountain bike trail difficulty rating System
S5 Single Trail Scale STS difficulty level example

Il grado S5 è caratterizzato da un terreno molto tecnico con contropendenze e superficie scivolosa, curve estremamente strette, pendenze estreme, gradoni e ostacoli molto grandi in sequenza ravvicinata, tra cui alberi caduti. Lo spazio di frenata è molto breve, quando presente. Alcuni ostacoli possono solo essere superati saltandoli. I tornanti sono così stretti che non è possibile spostare le ruote. Anche trasportare la bici è quasi impossibile, poiché occorre usare le mani per tenersi o addirittura arrampicarsi. Solo biker estremi possono affrontare passaggi S5.

In breve
CONDIZIONI DEL SENTIERO: molto tecnico con contropendenze, terreno scivoloso e non compatto. Può includere sezioni simili alle vie ferrate in alta montagna.
OSTACOLI: rampe ripide, gradoni in sequenza ravvicinata difficili da superare
PENDENZA: >>70%
CURVE: tornanti molto stretti con ostacoli
CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: ottima padronanza della tecnica di trial; lo spostamento della ruota anteriore e posteriore è molto limitato.

(*) La Single Trail Scale – STS (Single Trail Skala) è stata sviluppata da Carsten Schymik, David Werner e Harald Philipp. Fonte.

Contact & Booking

To book a Tour or get more info use the contact details below:

Ride with us

Follow us: