MOUNTAIN BIKE A GRAN CANARIA?
ECCO COME SCEGLIERE IL GIUSTO EQUIPAGGIAMENTO [PARTE 1]
Stai pensando di venire a Gran Canaria per una vacanza in mountain bike? Ecco alcune accortezze che ti aiuteranno a rendere veramente epica e perfetta ogni escursione su quest’isola meravigliosa.
Gran Canaria è una destinazione ormai di culto per i mountain biker provenienti da ogni angolo nel mondo. Questo anche grazie alle gesta di rider internazionali come Cedric Gracia, Jordi Bago, Danny McAskill, Guido Tschugg, Sam Pilgrim, per citare i primi che mi vengono i mente. Questi marziani scelgono spesso Gran Canaria come parco giochi e meta per l’allenamento invernale.
Per me è sempre emozionante vederli letteralmente volare sui “miei” sentieri… C’è tantissimo da imparare, sia dal punto di vista tecnico, che dello stile di guida.
Quando poi torno tra i comuni mortali, c’è una cosa che mi stupisce sempre e che stride un po’ in confronto a questi atleti: il livello di impreparazione generale di buona parte delle persone che vengono a fare mountain bike dalle mie parti qui a Gran Canaria. È vero che lo style of life dell’isola è marcatamente easy, ma se vuoi avventurarti in bici qui, ci sono alcuni dettagli da considerare.
A Gran Canaria la mountain bike è radicale: le montagne, le foreste, i trail e il clima sono splendidi. Ma anche rigorosi.
L’origine vulcanica dell’isola regala roccia a non finire. Mentre la sua particolare posizione geografica, immersa nell’oceano atlantico e accarezzata costantemente dagli alisei che spirano da nord-est (Africa), fa si che le precipitazioni siano scarse.
Il risultato?
Trail piuttosto tecnici, abbondante presenza di rocce e pietre, aria secca e, nella parte sud-ovest dell’isola, scarsità di alberi e quindi di zone d’ombra. L’irraggiamento solare è piuttosto consistente anche nei mesi invernali e le fonti d’acqua sui sentieri sono praticamente inesistenti.
Per rendere veramente epica e perfetta ogni escursione su quest’isola quindi, questo insieme di condizioni climatiche e ambientali richiede di attrezzarsi in un modo specifico. Vediamolo insieme.
Il giusto abbigliamento da mountain bike da usare a Gran Canaria
Uno degli errori più grossi che vedo commettere qui dai biker è quello di usare abbigliamento di colore molto scuro. Spesso nero. Qui il sole è sempre piuttosto alto sull’orizzonte, l’aria secca filtra poco i raggi solari ed è abbastanza raro trovarsi in zone ombreggiate. Per questo motivo occorrono indumenti chiari, perché riflettono meno il sole e scaldano meno.
Non è difficile andare in ebollizione se ti vesti in modo sbagliato da queste parti. A me è successo due volte e ti assicuro che questo dettaglio apparentemente insignificante può compromettere un’escursione magnifica.
Oltre al colore degli indumenti, anche la tipologia è importante. Agli indumenti molto aderenti, come quelli che si usano su bdc o in XC, io preferisco quelli di taglio più comodo, perché fanno circolare più facilmente l’aria a contatto con il corpo e quindi aiutano a mantenersi freschi.
Io uso calzoncini molto leggeri, sopra a un intimo leggero (normalmente salopette con fondello) e una maglia molto leggera. Entrambi con vestibilità comoda, non aderenti.
Dato che in giri di 3-5 ore il sole si fa sentire sulla pelle, non è da scartare la maglia a maniche lunghe. A patto che sia di tessuto molto leggero e traspirante e di taglio comodo anche sulle braccia.
Calze specifiche da mountain bike e guanti a dita lunghe completano l’abbigliamento. Anche per i guanti vale la regola del colore e della consistenza del materiale. Usa guanti più chiari possibile e molto leggeri. Se anche tu come me preferisci il feeling diretto con le manopole e sei abituato a non usare i guanti, qui sforzarti di usarli. In caso di caduta li benedirai.
Le giuste calzature da mountain bike per girare a Gran Canaria
Se usi pedali a sgancio rapido, utilizza tranquillamente le tue scarpe a sgancio.
Se invece preferisci sentirti libero sulla bici, come nel mio caso, opta per un paio di pedali flat di buona fattura e di scarpe specifiche per pedali flat. Io vedo tantissime persone che girano con pedali “basici”, quelli piccoli, con la gabbia dentellata in metallo che si usavano negli anni ’90, hai presente? E come ciliegina sulla torta, delle stupende scarpe da ginnastica.
No per piacere! Non è questo l’equipaggiamento giusto per affrontare sentieri lunghi e impegnativi. Se vuoi usare i pedali liberi sulla tua bici, allora scegli dei pedali flat di buona qualità (target price intorno ai 40-50 €) e delle scarpe per pedali flat. In particolare, io ti consiglio uno dei tanti modelli di Five Ten. Ad eccezione delle Hi-Impact, che per me sono troppo calde a queste latitudini.
Quale casco da mountain bike usare a Gran Canaria
Dato per scontato che senza casco rimani in albergo 😊, quale casco da mountain bike è meglio usare qui a Gran Canaria?
Il discorso è simile a quello per l’abbigliamento. Colori preferibilmente chiari e struttura ben aerata. Personalmente sconsiglio il classico casco integrale da DH, perché ostacola eccessivamente il flusso d’aria, qui molto prezioso per raffreddare la testa. Se proprio non puoi rinunciare alla mentoniera (e sono d’accordo), allora scegli un casco da enduro di ultima generazione. Ultimamente sono usciti modelli integrali molto leggeri ed areati, come ad esempio:
Casco MET Parachute 2017
Fox Racing Proframe
Leatt DBX 3.0 Enduro
La soluzione ideale comunque a mio parere sono i caschi con mentoniera staccabile, come.
Giro Switchblade MIPS
Bell Super 3R MIPS
Areati come i caschi aperti, questi danno in più la possibilità di montare e smontare la mentoniera a seconda delle necessità.
Se non hai un casco del genere comunque, non farti problemi. Il 90% dei mountain biker che girano a Gran Canaria usano i classici caschi aperti. E anche io spesso uso questo tipo di casco.
Quali protezioni usare a Gran Canaria
Io sono un sostenitore delle protezioni da mountain bike e le uso sempre. Qui a Gran Canaria sono preferibili le protezioni di ultima generazione, sviluppate per le gare di Enduro. Sia per quanto riguarda le ginocchiere, che per la protezione dei gomiti.
Abitualmente non usi le protezioni quando esci in bici? Oppure usi protezioni “vecchia scuola”, con abbondanza di materiale plastico e piuttosto pesanti e ingombranti?
Per massimizzare il tuo divertimento qui a Gran Canaria è meglio se opti per prodotti meno ingombranti, più freschi e più leggeri, come ad esempio:
Ginocchiere Fox Racing Launch Enduro Knee Pads
Gomitiere Fox Racing Launch Enduro Elbow Pads
Questi sono solo esempi per farti capire la tipologia migliore di protezioni da usare in un ambiente particolare come Gran Canaria. Come vedi, si tratta di prodotti che offrono un livello accettabile di protezione e, al contempo, sono poco ingombranti, comodi da usare, più freschi e leggeri rispetto alle protezioni con grossi gusci di plastica.
Sempre in tema di protezione, non tralasciare gli occhiali. Qui l’irraggiamento solare è marcato, quindi occorrono buoni occhiali da sole, specifici per mountain bike. L’importante è che proteggano dai raggi UV. Ti consiglio di evitare la mascherina, tanto in voga nelle gare di enduro e DH. Va bene per una prova speciale in discesa di qualche minuto, non per giri di diverse ore 😉.
Zaino da mountain bike e idratazione a Gran Canaria
Io adoro gli zaini. Anche se il clima di Gran Canaria suggerirebbe di lasciare lo zaino a casa, vista lunghezza dei giri che faremo e il clima dell’isola, è altamente consigliabile averlo.
Lo zaino è indispensabile soprattutto per poter contare sulla giusta scorta d’acqua. Come anticipato all’inizio, scarse precipitazioni implicano scarse fonti d’acqua. E marcato irraggiamento solare implica maggior consumo idrico. Quindi una sola borraccia da 750/1000 ml è insufficiente a garantirti la corretta idratazione durante il giro in bici.
Io per giri di 3-4 ore, o 30-40 km, consumo circa 3 litri d’acqua. E quasi sempre arrivo a casa a secco. Sta poi a te scegliere se usare solo la sacca idrica, oppure combinare sacca idrica più borraccia sulla bicicletta, o dentro allo zaino.
Lo zaino consente anche di trasportare più facilmente gli attrezzi di primo intervento meccanico e alcuni ricambi necessari. Oltre che poter alloggiare una leggera giacca antivento, una maglia di ricambio (meglio se a maniche lunghe), barrette e qualcosa da mangiare.
Ci sono tantissimi modelli di zaino da mountain bike e, se già lo usi, probabilmente il tuo è adeguato. Io mi limito a consigliarti che sia di capienza media, intorno ai 10-15 litri e che abbia un buon sistema di fissaggio in vita e il cinghietto tra i due spallacci. In questo modo resta ben saldo sulla schiena senza muoversi. Ottimo se ha anche dei canali di ventilazione che, mantenendolo staccato dalla schiena, favoriscono la circolazione dell’aria.
Con lo zaino si conclude la prima parte di consigli generali sull’abbigliamento da mountain bike da usare per ricavare il massimo divertimento sui bellissimi sentieri di Gran Canaria.
La seconda parte è in questo articolo. Esamina in dettaglio gli attrezzi e i ricambi che è consigliato avere con se. E in più trovi alcuni consigli sul setting generale della bicicletta, che ti consiglio di leggere 😉.
Condividi le tue esperienze
Ti invito a condividere nei messaggi qui sotto le tue esperienze personali con l’equipaggiamento da mountain bike, nonché eventuali consigli e indicazioni che ritenessi utili.
Se hai dubbi o bisogno di chiarimenti in merito a qualche aspetto particolare, lascia il tuo commento qui sotto e ti risponderò a brevissimo.
Vuoi conoscere tutti i dettagli della Gran Canaria Bike Experience?
Clicca sul pulsante qui sotto
Poi, al fondo della pagina seguente, troverai il pulsante per prenotare il tuo posto (solo 8 partecipanti).
E se agisci in fretta potrai anche approfittare di uno sconto notevole.